La vocazione naturale del territorio della valle dell'Ofanto (o basso tavoliere dauno) all'olivicoltura, il clima mite e la professionalità indiscussa degli olivicoltori, fanno sì che la qualità degli oli di oliva prodotti dalla Da.Vi.Ol. S.a.s. esclusivamente a freddo e da sole olive raccolte in loco, e trasformate entro un massimo di 72 ore dalla raccolta, sia molto elevata e tra le migliori di tutto il continente.

Le cultivar maggiormente diffuse sono la "Coratina", seguita dalla "Nostrana" (o "Ogliarola"), dalla "Peranzana" e dalla "Leccino". Queste varietà si differenziano per l'epoca di raccolta e per le caratteristiche del prodotto finale (olio) ottenuto.
L'olio extra vergine prodotto è anche utilizzato per il confezionamento delle specialità tipiche locali, conosciute ed apprezzate non solo sul territorio nazionale ma anche, e soprattutto, all'estero. Dai lampascioni alle olive "Bella di Cerignola", passando dagli antipasti nostrani, ogni singolo vasetto si contraddistingue per qualità e genuinità.
L'olio extra vergine di oliva della Da.Vi.Ol. S.a.s. è commercializzato secondo le vigenti disposizioni comunitarie e nazionali in confezioni da 5lt in latta, vetro, Pet e ceramica per alimenti.
Al gusto finissimo dell'olio extra vergine di oliva la Da.Vi.Ol. S.a.s. aggiunge aromi particolari quali la salvia, il rosmarino, l'aglio, l'alloro, il tartufo, il peperoncino. L'abile miscela delle diverse cultivar della Capitanata contribuisce a creare:
- il Fruttato Classico del Basso Tavoliere, prodotto da olive coratine ed ogliarole. Amaro piccante, profumato, dal sapore di mandorla amara e colore giallo-verde, particolarmente indicato su bruschette, insalate, carni bollite;
- il Delicato dell'Alto Tavoliere, riveniente da olive peranzane e provenzali. Dal sapore molto equilibrato, di colore giallo-verde trasparente e caratterizzato da profumi di pomodoro ed erbe, indicato su pesce, verdure cotte, fritture, legumi, carpaccio e bresaola;
- il Dolce del SubAppennino, ottenuto dalla premitura di olive ogliarole, leccine e rotondelle. Leggermente amaro, dal colore giallo intenso ed opaco, consigliato su grigliate di pesce, di carne e su verdure crude;
- il Novello, prodotto dalle prime olive trasformate al termine della stagione estiva, indicato su tutti i piatti, essendo il primo olio di premitura di stagione;
- il Tagliato a mano (o Affiorato), ottenuto in maniera del tutto naturale, senza l'apporto di macchinari e dall'esclusivo affioramento dell'olio vergine presente nella pasta di olive per le elevatissime qualità nutrizionali e proteiniche, e particolarmente indicato per la cura di malattie vascolari e gastrointestinali, nonché per i convalescenti in genere e per gli infanti. È prodotto in quantità limitatissime.