I prodotti

Alimenti tipici della Capitanata

Olio extra vergine, conserve alimentari e vincotto sono i prodotti di punta della Da.Vi.Ol. S.a.s. che, con professionalità e nel pieno rispetto delle tradizioni di Capitanata, produce e commercializza alimenti tipici al 100% made in Italy.

Punto di forza dell'azienda è la possibilità di trasformare le olive con i due più utilizzati sistemi in uso nel mondo quali il ciclo continuo con molazza ed il ciclo continuo con frangitore a martelli. Fattore, questo, che determina l'alta qualità degli oli prodotti e la diversificazione anche per aromi.

L'olio extra vergine prodotto è anche utilizzato per il confezionamento delle specialità tipiche locali, conosciute ed apprezzate non solo sul territorio nazionale ma anche, e soprattutto, all'estero. Dai lampascioni alle olive "Bella di Cerignola", passando dagli antipasti nostrani, ogni singolo vasetto si contraddistingue per qualità e genuinità.

Infine il vincotto, altro prodotto tipico locale, che l'azienda propone in classiche bottiglie o contenitori dalle forme più ricercate. Valida alternativa agli aceti balsamici, è questo un prodotto che ha saputo conquistarsi i palati di giapponesi, americani e canadesi.

 

Olio extra vergine di oliva

Vocazione naturale del territorio della valle dell'Ofanto

SCOPRI DI PIÙ >>

Condimenti aromatizzati

Abili miscele tra le cultivar di Capitanata ed aromi finissimi

SCOPRI DI PIÙ >>

Vincotto

Dalla sola bollitura del succo di uva la tipicità pugliese

SCOPRI DI PIÙ >>

Come produciamo il Vostro Olio extra vergine di oliva

La materia prima dalla quale si produce l'olio di oliva sono le olive, che si distinguono in "Olive da olio" e "Olive da tavola o da mensa".

Le olive nascono sugli alberi detti Olivi la cui origine la si fa risalire ad oltre 5.000 anni prima di Cristo. Tantissime sono le varietà di alberi di olive dette "Cultivar": se ne contano ufficialmente oltre 400 solo in Italia. Nel nostro comprensorio molto diffusa è la cultivar Coratina, seguita dalla Nostrana.

L'albero normalmente produce i suoi frutti dopo tre anni dalla piantagione ed ha una durata ultra secolare. Non richiede tanta acqua, anzi si adatta ai periodi di siccità, soffrendo invece la troppa acqua. Non richiede particolari cure, fatta eccezione per la potatura che consiste nello sfoltimento dei rami superflui o secchi al fine di permettere ai raggi del sole di arrivare su tutta la pianta e di uniformare, nel contempo, l'aspetto della stessa.

Nelle nostre terre si applicano maggiormente due sistemi di potatura, uno detto a "Cono" e l'altro detto ad "Ombrello". Il tempo di coglitura va da ottobre fino a gennaio inoltrato, a seconda delle varietà. La quantità e la qualità dei raccolti variano di anno in anno a seconda delle condizioni climatiche.

Attualmente i sistemi di coglitura sono distinti in manuali e meccanici. Quelli manuali comportano l’utilizzo delle sole mani (Brucatura), di un pettine (Pettinatura), di grosse mazze (Battitura) o di grandi reti poste sotto l'albero (Paracadute).
La coglitura meccanica avviene attraverso l'utilizzo o di macchine scuotitrici o pettini meccanici. Il frutto, l'oliva, viene raccolto in casse o alla rinfusa ed avviato alla trasformazione presso i frantoi.